Kana taiwanese


Kana taiwanese (タイヲァヌギイカアビェン) è un sistema di scrittura basato sul katakana che è usato per scrivere l'Hokkien taiwanese quando l'isola di Taiwan era sotto il controllo Giapponese. Funzionava come una guida fonetica allo hanzi, proprio come furigana in giapponese o come il Zhuyin fuhao in cinese. C'erano sistemi simili anche per altre lingue a Taiwan, comprese le lingue Hakka e le lingue formosane.

Il sistema è stato imposto dal Giappone all'epoca e utilizzato in alcuni dizionari, oltre che nei libri di testo. Il dizionario taiwanese-giapponese, pubblicato nel 1931-1932, è un esempio.[1] Utilizza vari segni e diacritici per identificare i suoni che non esistono in giapponese. Il sistema si basa principalmente sul dialetto Amoy di hokkien.

Attraverso il sistema, l'Ufficio del Governatore generale di Taiwan mirava ad aiutare popolo taiwanese ad apprendere la lingua giapponese, oltre ad aiutare popolo giapponese a imparare la lingua taiwanese. Linguisticamente parlando, tuttavia, il sistema sillabario era macchinoso per una lingua che ha fonologia molto più complicato del giapponese. Dopo la fine dell'amministrazione giapponese, il sistema divenne presto obsoleto. Ora, solo pochi studiosi, come quelli che studiano il suddetto dizionario, imparano il kana taiwanese.

Il sistema ha subito nel tempo alcune modifiche. Questo articolo riguarda principalmente l'ultima edizione, utilizzata dal 1931 circa.

  1. ^ Ogawa Naoyoshi (1931 - 1932)

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search